Ad Agrigento porteremo le ragioni della Cultura come motore di sviluppo, come risorsa economica, come opportunità professionale e come necessario fattore politico.
“L’ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA.
SINERGIE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO”
Introduzione e moderazione tavola rotonda: Achille Coppola
- Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Invitalia
- Gianfranco Battisti, Presidente Federturismo
- Franco Broccardi, Coordinatore Gruppo di Lavoro Economia e Cultura Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Esperti Contabili
- Michele Geraci, Sottosegretario Ministro Sviluppo Economico
- Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Nazionale Federterme
- Massimo Maccioni, Responsabile Divisione Imprese Italia BNL
- Sandro Pappalardo, Assessore Regione Sicilia al Turismo e beni culturali
- Eustachio Quintano, Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Matera
- Maria Teresa Sassano, Vice Presidente Nazionale Confindustria PMI delega cultura e turismo
- Antonio Siracusa, Presidente Sicindustria
°
Per il rilancio dell’economia italiana i commercialisti intendono promuovere il “Made in Italy” brand apprezzato in tutto il mondo, il marchio del saper fare che distingue l’Italia dagli altri paesi,per creatività e qualità. La domanda turistica internazionale si presenta in forte crescita è necessario che il nostro Paese si doti degli strumenti necessari per agganciare il trend e creare un vantaggio competitivo del nostro sistema turistico: rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori significaristrutturare ed ammodernare le strutture ricettive, incrementare la qualità dell’accoglienza e dellaformazione degli operatori attraverso processi di innovazione e digitalizzazione, anche facendo proprio il modello di Impresa 4.0. Nell’ultimo decennio il turismo mondiale è stato interessato dacambiamenti paradigmatici delle imprese, delle destinazioni e dei turisti, che hanno messo in crisi i tradizionali business model, un profondo rinnovamento dei modelli turistici, aprendo sempre piùl’offerta in direzione della sostenibilità, dell’intelligente adattamento alle nuove tendenze della domanda e sulla qualità dell’accoglienza. I commercialisti intendono promuovere lo sviluppo dell’impresa turistica attraverso innovazioni delle tecnologie digitali e nuovi modelli di business e di organizzazione aziendale. La spesa delle famiglie italiane per cultura e ricreazione supera 70 miliardi di euro. L’incremento annuo della spesa in cultura è superiore a quello della spesa totale per consumi finali delle famiglie italiane. Si evidenzia una ripresa dei consumi, anche culturali, che si va consolidando. La spesa in cultura e ricreazione degli italiani aumenta sensibilmente e può divenire un potente fattore di sviluppo.
Your Comment
Leave a Reply Now