La produzione di cultura, la tutela dei suoi beni e la gestione delle sue infrastrutture rappresenta, non da oggi, un campo di intervento importante anche per soggetti non profit. L’impatto della riforma del terzo settore in questo ambito appare quindi cruciale e al tempo stesso controverso. Da una parte la genesi della normativa è solo in parte riconducibile a questo settore, risentendo maggiormente delle sollecitazioni e delle proposte provenienti da contesti come il welfare sociale. D’altro canto, soprattutto negli ultimi anni, l’innovazione di matrice culturale ha svolto un ruolo tutt’altro che marginale nel fare emergere nuove modalità e istanze che potrebbero trovare spazio all’interno del terzo settore. Così come le attività di natura imprenditoriale sono sollecitate a posizionarsi non solo rispetto all’impresa sociale ma anche guardando a modelli più “tagliati su misura” come l’impresa culturale e creativa.
Ne scriviamo qui
Your Comment
Leave a Reply Now