Chi siamo

BBS-Lombard è una società benefit tra dottori commercialisti nata nel 2016 dall’incontro di due realtà, BBS-pro e LombardDCA, che attraverso il connubio tra economia e cultura ridisegna le strategie e lo sviluppo di imprese e istituzioni culturali, curandone fiscalità, controllo di gestione, amministrazione, revisione e ogni loro aspetto economico e finanziario.
Abbiamo come ambito di specializzazione l’economia della cultura. Ci occupiamo sia di attività profit, come gallerie d’arte e case editrici, sia non-profit, a partire da associazioni di categoria, musei, fondazioni.
Il nostro ruolo – forti di una lunga esperienza – è quello di offrire alle imprese e alle istituzioni culturali la conoscenza delle opportunità, assieme a uno sguardo laterale che permetta di operare le scelte più coerenti con la missione. In questo mettiamo competenza, passione e creatività, che ci rendono sensibili a questo settore così unico.
Nel 2020 BBS-Lombard è stato il primo studio italiano di commercialisti a diventare società benefit. Lo scopo benefit dello studio inquadra l’attività non profit di studio e disseminazione di buone pratiche strategiche e gestionali dell'impresa culturale:
- sviluppare, promuovere, valorizzare e divulgare tematiche di diritto e pratica tributaria, commerciale, contabile, di revisione legale, amministrativa, aziendale, finanziaria e patrimoniale, con particolare riferimento all’applicazione nel settore degli enti e delle attività culturali e nel settore non profit
- pubblicare periodici a carattere scientifico e divulgativo che trattano il tema della relazione tra arte, diritto, cultura ed economia favorendone l’innovazione e lo sviluppo
- promuovere pratiche di ibridazione tra arte, cultura, economia e business volte all’innovazione a base culturale e sociale e all’adozione di modelli benefit da parte imprese
- svolgere ricerche, azioni e attività istituzionali volte allo sviluppo del settore culturale immaginando e incentivando l’adozione di politiche e adeguamenti normativi che favoriscano lo sviluppo della pratica culturale come elemento di sviluppo sociale ed economico
- incentivare le istituzioni culturali nella loro crescita consapevole riguardo ai temi della sostenibilità
- definire la cultura come fattore di cura e prevenzione sviluppando tecniche di welfare culturale e nutrendo politiche volte all’ampliamento di tali pratiche;
- riconoscere nella parità di genere un valore fondante della propria identità impegnandosi a non partecipare a incontri, tavoli, convegni e azioni in cui tale principio non sia rispettato
I partner di BBS-Lombard sono:
- Franco Broccardi - Dottore commercialista. Esperto in economia della
cultura, arts management e gestione e organizzazione aziendale. Ricopre, tra gli altri, incarichi come consulente e revisore per Federculture, ADEI, ICOM oltre che come coordinatore della commissione di studio di Economia della Cultura presso la Fondazione di ricerca dei Commercialisti del CNDCEC e del comitato
di gestione della Academy di Assobenefit. - Irene Sanesi - Dottore commercialista e revisore legale. Esperta in economia, gestione, fiscalità della cultura e di fundraising, svolge attività di consulenza e formazione in tali ambiti. Partecipa a convegni, talks, workshop, è autrice di pubblicazioni di management culturale. Insegna in numerosi master tematici. Già presidente del Centro Pecci di Prato e dell’Opera Santa Croce di Firenze, ricopre incarichi in fondazioni ed enti, è membro del gruppo di lavoro Economia e cultura presso il CNDCEC.
- Stefano Ballerini - Dottore commercialista, revisore legale, con specializzazione sul controllo di gestione e riorganizzazione aziendale, consulenza aziendale.
- Elena Pascolini - Dottore commercialista, revisore legale con specializzazione in revisione legale, governance. Membro di gruppi di studio su sostenibilità e società benefit. Ricopre incarichi di sindaco e revisore in importanti società di consulenza e enti del terzo settore. Ha sede a Milano.
- Pierluca Princigalli - Dottore commercialista, revisore legale, con specializzazione in consulenza fiscale e societaria. Ricopre incarichi di sindaco e revisore in società e enti del terzo settore.



