
ÆS Arts+Economics
ÆS è una rivista nata per iniziativa di BBS-Lombard ad aprile 2018, che si rivolge ai professionisti del settore dell'arte, ma anche a chiunque desideri avvicinarsi ai meccanismi del sistema dell’arte in modo consapevole.
Partendo dall’esperienza professionale e dalle cariche istituzionali che abbiamo ricoperto, abbiamo pensato ad uno strumento che, mantenendo un approccio rigoroso, esponga in maniera fruibile i temi legati al diritto, alla fiscalità e al mercato dell’arte. Un punto di vista diversificato che non funga solo da racconto dell’esistente, ma che sappia essere costante osservatorio, strumento tecnico e laboratorio propositivo: l’espressione di un punto di vista funzionale alle tecniche e alle professionalità sottostanti al mercato dell’arte.
La rivista, gratuita e prodotta in italiano e in inglese, è disponibile in formato digitale su questo sito o in formato cartaceo presso i nostri studi.
Il nome. ÆS in latino è il nome di un metallo, il rame, ma anche del bronzo che anche di rame è fatto. Materia, quindi, per l’arte, per le statue romane che vediamo nei musei, ma anche di tanti artisti contemporanei, da Giuseppe Penone a Damien Hirst.
Ma ÆS significa anche denaro, le monete coniate che di bronzo erano fatte. Per pagare i soldati, per comprare le statue.
ÆS è l’inizio di æsthetica, termine coniato nel ‘700 da Baumgarten per significare l’esperienza del bello, della produzione e dei prodotti dell’arte. E che æsthetica sia il nome di un gruppo metal non c’entra, ma a suo modo chiude il cerchio.
ÆS si legge es. Es, il serbatoio dell’energia vitale descritto da Freud. L’inconscio, il luogo in cui si formano le potenze espressive.
Arte, conio, bellezza, denaro, produzione. Metallo per fare e per scambiare. Per tutto questo che è racchiuso in un nome corto ÆS è ÆS.
Buona lettura!
Archivio numeri passati
ÆS ARTS+ECONOMICS N°9 febbraio 2021
Indice
- Introduzione di ÆS
- Le ragioni di un forum di Giovanna Romano
- Benedizioni abruzzesi di Federica Maria D'Amato
- Economia circolare e neoumanesimo d'impresa di Simone D'Alessandro
- Anatomia dell'esperienza culturale di Alessandro Crociata
- Il Turismo CreAttivo di Fabio Viola
- Rigenerazione ed approccio transdisciplinare: come creare innovazione sociale e culturale di Giusy Sica
- Le domande della progettazione culturale di Alessandro Bollo
- E "adesso" come si mangia con la cultura? di Paola Dubini
- Azioni d'impresa e comportamenti sociali di Franco Broccardi
ÆS ARTS+ECONOMICS N°8 giugno 2020
Indice
- La nascita delle cose di ÆS
- Il bianco silenzio del mondo di Paolo Fresu
- Siamo le parole che usiamo di Vera Gheno
- Le parole lievi di Alberto Casiraghy
- Contro la cultura di Giovanna Romano e Franco Broccardi
- Aria di cultura di Filippo del Corno
- La complessità dell'inclusione di Stefano Boccalini
- Il riformismo ha fallito di Marco Enrico Giacomelli
- Tornare a urlare di Adrian Paci
- Da Emilio a Isgrò di Emilio Isgrò
- Cerco un centro di gravità permanente di Irene Sanesi

ÆS Arts+Economics n°7, Gennaio 2020
Indice
- Caveat emptor di ÆS
- Il decalogo dell'acquisto sicuro: il punto di vista del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Christian Costantini
- Traffico illecito di beni culturali e criminalità organizzata: mobilitazione e azione dell'Unesco di Edouard Planche
- Il traffico illecito delle opere d'arte di Alessia Panella
- Il mercato dell'arte e il rischio di riciclaggio: la Guardia di Finanza tra prevenzione e repressione di Pietro Sorbello
- Brevi osservazioni sulla tutela penale dei reperti archeologici di Paolo Giorgio Ferri
- L'esportazione illecita di opere d'arte di Francesco Emanuele Salamone
- Il messale del 1370 della Cattedrale di Trani di Giuseppe Tempesta








ÆS Arts+Economics n°6, Ottobre 2019
Indice
- Qualche ipotesi di futuro di ÆS
- Il sistema nazionale dei musei: esempio di volano economico, palestra di leadership e snodo di collaborazione tra Stato e Regioni di Antonio Lampis
- La margherita del digitale di Claudio Rorato
- La cultura digitale, il DNA del tempo che viviamo di Maria Grazia Mattei
- Arte e tecnologia: da oggi l'arte è morta? di Alessia Panella
- Un pezzo di Picasso: comproprietà e aste digitali di Marcelo Garcia Casil
- Come l'intelligenza artificiale rimodella il prestito d'arte: tenendo liquidi asset di tutti i tipi, dalla maglia di Michael Jordan a un Patek Philippe o un'opera d'arte contemporanea di Alice Schiavetti e Francesco Magagnini
- Il restauro dell'Angelo Annunciante e l'uso dello scanner 3D Lucida di Isabella Villafranca Soissons
- Turismo e industrie creative di Fabio Viola





ÆS Arts+Economics n°5, Luglio 2019
Indice
- Il ruolo della raccolta fondi per la sostenibilità della cultura
- I mercati della raccolta fondi. Private / corporate / friend / crowd & more: conoscere per scegliere
- Inquadramento generale sugli aspetti giuridici e fiscali: le erogazioni liberali, il concetto di inerenza, le sponsorizzazioni, l'adozione di un monumento, la membership, il crowdfunding, le società benefit
- Aspetti particolari: istruzioni per l'uso
- Fac-simili e allegati: Le erogazioni liberali e le sponsorizzazioni






ÆS Arts+Economics n°4, Aprile 2019
Indice
- La Biennale di Venezia: il visitatore come partner di Paolo Baratta
- Museo e Fondazione Solomon R. Guggenheim: finanziamenti privati per l'educazione all'arte di Richard Armstrong
- Investire in cultura per trasformare la società: ruolo e significato delle fondazioni private di Carola Carazzone
- Fondazione Henraux: impresa e visione da Michelangelo a Cragg di Paolo Carli
- Impresa, storia e cultura: la Fondazione Luigi Rovati di Giovanna Forlanelli Rovati
- Periferia centrale: il Centro per l'Arte Contemporanea L. Pecci nel suo 30° anniversario di Irene Sanesi
- L'arte modifica la società: l'assunto su cui è nata ICA Milano di Lorenzo Sassoli De Bianchi
- Riforma del terzo settore e Enti Culturali: cosa cambia di Monica De Paoli







ÆS Arts+Economics n°3, Gennaio 2019
Indice
- MIBAC e Professioni di Alberto Bonisoli e Valerio Tacchini
- Professioni giuridiche ed economiche insieme. Nuovi dilemmi di Irene Sanesi
- Professioni tra cultura e politica: un ruolo propositivo di Massimo Miani
- Professionisti: interlocutori fondamentali del legislatore di Salvatore Lombardo
- Professioni e diritto al futuro di Carla Broccardo
- Economisti e giuristi insieme: arte e cultura" di Alessia Panella
- Professionisti, mercato e responsabilità: imprese sociali, imprese culturali, società benefit. E non solo di Franco Broccardi
- Semplicificazioni nella circolazione dei beni immobili culturali di Claudia Petraglia
- Appunti per un'agenda di Ugo Bacchella
- Il restauro della Chiesa della Natività a Betlemme: la cultura che si fa impresa di Gianmarco Piacenti







ÆS Arts+Economics n°2, Ottobre 2018
Indice
- Collezionismo privato, una questione pubblica di ÆS
- La Fondazione come osservatorio di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
- Associazione per aiutare i giovani artisti di Giorgio Fasol
- Un affare di cuore, un affare di famiglia di Caterina Gori e Giuliano Gori
- Collezionare luoghi: educazione e rigenerazione urbana di Andrea Bartoli
- Per un collezionismo trasparente di Franco Broccardi
- La committenza come sostegno all'arte contemporanea di Alessia Panella
- Sul regime del Margine nella circolazione delle opere d'arte: l'onere probatorio a carico del collezionista di Rosaria Giordano





ÆS Arts+Economics n°1, Luglio 2018
Indice
- Un nuovo mercato è possibile? di ÆS
- Il mercato globale: la piazza italia a confronto con i grandi centri e il futuro delle case d'aste di Marco Trevisan
- Arte contemporanea: un fenomeno economico globale di Pietro Vallone
- L'occhio di chi vede: due brevi interviste a professionisti del settore di Stefano Contini e Sonia Farsetti
- Gallerie d'arte, imprese culturali di Mauro Stefanini
- Diritto di seguito e mercato dell'arte: conosciamo bene questi argomenti? di Fabrizio Orsi
- Il mandato senza rappresentanza: fictio juris o doppia cessione? di Alessia Panella
- Le case d'asta del futuro? Tra online e tradizione di Attilio Meoli
- Un nuovo mercato è possibile! di Franco Broccardi






ÆS Arts+Economics n°0, Aprile 2018
Indice
- Perché ÆS
- Un luogo privilegiato di James Snyder
- La pelle dell'orso di Franco Broccardi
- Viva l'arte è viva di Alessia Panella
- Proposte per un nuovo mercato dell'arte di Irene Sanesi
- Non è un mestiere per dilettanti di David Blei
- Il prestito delle opere d'arte: breve vademecum per collezionisti di Italo Carli
- Is this the life we really want? di Fabrizio Di Marzio


